Un viaggio nelle Isole Eolie, un’occasione per esplorare il mondo con occhi nuovi, per imparare a leggere il paesaggio, la storia e le relazioni umane attraverso il contatto diretto con i luoghi e le persone.
Lipari, Salina e Vulcano non sono solo isole: sono territori vivi, attraversati da millenni di storia, da fenomeni naturali potenti, da comunità. In questo viaggio, ogni tappa diventa un laboratorio a cielo aperto dove si intrecciano geologia, archeologia, ecologia e cittadinanza attiva.
Attraverso escursioni, incontri, osservazioni e momenti di riflessione, i ragazzi e le ragazze saranno accompagnati in un percorso che stimola la curiosità, il senso critico e la consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. Il taccuino di viaggio, consegnato all’inizio dell’esperienza, sarà lo strumento per raccogliere pensieri, domande, storie e immagini: un diario personale e collettivo di crescita.
Scegliamo di camminare con lentezza, di ascoltare le voci dei territori, di educare al rispetto, alla complessità, alla bellezza.
GIORNO 1 – Arrivo a Lipari
- Appuntamento a Milazzo con l’operatore Palma Nana e partenza con aliscafo dal porto di Milazzo. Arrivo a Lipari, transfer in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere. Presentazione del gruppo e del viaggio, saranno introdotte le tappe, condivise le scelte del viaggio e sarà consegnato un taccuino da viaggio “Viaggio nel Vento” che utilizzeremo per conoscere la natura delle isole e per appuntare le storie che conosceremo.
- Passeggiata sino al Museo archeologico regionale Luigi Bernabò Brea situato sulla rocca del Castello di Lipari: un’immersione nella storia delle civiltà che si sono succedute nell’arcipelago, dalla preistoria all’età moderna, per comprendere il legame tra territorio e storia, e come le comunità si siano adattate e trasformate nel tempo.
- Passeggiata tra i vicoli di Lipari attraverso una caccia al tesoro un’esplorazione guidata per stimolare l’osservazione attiva e la curiosità verso il patrimonio culturale e naturale dell’isola.
- Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2 – In barca tra Lipari e Salina
- Prima colazione e partenza in motonave per il giro delle isole di Lipari e Salina. Navigazione lungo la costa di Lipari, osservando le cave di pomice e i segni dell’interazione tra uomo e ambiente.
- Arrivo a Salina e sosta a Santa Marina, per una visita libera tra i vicoli del borgo. Proseguimento della navigazione verso Pollara, luogo simbolico per la sua origine vulcanica e per la bellezza del paesaggio.
- Passeggiata verso il Laghetto di Lingua, sito ZPS (Zona a Protezione Speciale), importante per la sosta degli uccelli migratori.
- Pranzo a sacco fornito dall’hotel
- Riprenderemo la motonave e costeggeremo l’isola di Lipari, osserveremo le grotte dal mare, la porta del paradiso e i suoi faraglioni. Rientro in hotel e tempo libero.
- Cena e pernottamento.
GIORNO 3 – Vulcano
- Prima colazione e check-out. Aliscafo per Vulcano.
- Arrivo, deposito bagagli e partenza per l’escursione al Gran Cratere della Fossa: un’esperienza immersiva tra fumarole, zolfo, lapilli e panorami mozzafiato. Alla vetta di appena 391 m, per raggiungere il Gran Cratere della Fossa, oggi osservabile nella sua conformazione originaria assunta dopo l’eruzione del 1980. A fare da contrasto al nero della cenere, e dei lapilli vulcanici, è il verde delle ginestre, i tufi argillacei e rossicci, pieni di profondi solchi creati dall’acqua piovana, ed infine il giallo dello zolfo sul Piano delle Fumarole dove sentiremo il “respiro” del vulcano e osserveremo l’orlo del cratere. Particolarmente affascinante il panorama che si gode nelle giornate terse quando, oltre a dominare su tutto l’Arcipelago Eoliano e il blu del suo mare, si ha modo di ammirare un vasto tratto della costa settentrionale della Sicilia con le vette più interne e l’Etna.
- Pranzo a sacco fornito dall’hotel.
- Con un’attività di chiusura rivediamo il viaggio vissuto insieme portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze.
- Recupero bagagli e rientro in aliscafo a Milazzo. Partenza e fine dei servizi.
Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.
CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI
La quota comprende:
- 1/2 educatori ambientali della Palma Nana per l’intera durata del viaggio;
- pernottamento presso hotel a Lipari (camere multiple per studenti, singole e/o doppie per gli accompagnatori) con trattamento di mezza pensione per 2 notti;
- 2 pranzi a sacco;
- aliscafo Milazzo/Lipari;
- aliscafo Lipari/Vulcano:
- aliscafo Vulcano/Milazzo;
- 1 giornata in barca;
- Taccuino delle Isole Eolie “Viaggio nel Vento”;
- gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
- segreteria organizzativa; IVA.
La quota non comprende:
- trasporto dalla scuola a Milazzo;
- deposito bagagli a Vulcano;
- quanto non espressamente menzionato nella voce precedente.
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
- Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
- Proposte inserite in un progetto educativo, scelte con cura, calibrate all'età dei partecipanti e in linea con il Metodo Educativo Palma Nana©.
- Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente e delle Comunità, coordinate con l'insegnante con possibili rimodulazioni in base al percorso formativo delle singole classi.
- Tutte le proposte vengono modulate in funzione dell'età degli alunni. L'indicazione dell'ordine e grado scolastico è relativo alla difficoltà del percorso di ogni proposta o alle tematiche trattate. Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base all'indirizzo dell'Istituto.