091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Ustica

Memoria, Mare e Resistenza

Il viaggio di istruzione a Ustica è pensato come un’esperienza formativa integrata, capace di coniugare apprendimento, esplorazione e cittadinanza attiva. Ustica, con la sua storia geologica, la sua biodiversità marina e il suo patrimonio culturale, diventa lo spazio ideale per riflettere con gli studenti e le studentesse su temi cruciali come la sostenibilità, la memoria e il rapporto con il territorio.

Esploreremo l’isola di Ustica: dalla geologia vulcanica della Rocca della Falconara, alla biodiversità marina dell’Area Protetta, fino alla navigazione tra grotte e incontri con pescatori locali. Il percorso si conclude con una visita al Centro Studi, dove la memoria dell’isola diventa strumento di riflessione e cittadinanza. Ogni tappa del viaggio è costruita per stimolare la curiosità, il pensiero critico e la consapevolezza del ruolo che la scuola può avere nella formazione di cittadini e cittadine attivi, responsabili e solidali.

GIORNO 1

  • Mattina incontro con gli educatori ambientali (che rimarranno con il gruppo per l’intero viaggio) e partenza con aliscafo dal porto di Palermo.
  • Arrivo ad Ustica, transfer in hotel e sistemazione nelle camere. Mattina dedicata alla presentazione del gruppo e del viaggio
  • Pranzo a sacco autogestito.
  • Pomeriggio partenza una passeggiata sino al villaggio della Rocca della Falconara, suggestiva base utilizzata dai Romani durante il loro dominio e dal quale si gode di un bellissimo panorama. Inquadramento dell’aspetto geologico dell’Isola: genesi e geomorfologia. Comprendere il legame tra territorio, storia e trasformazioni naturali.
  • Rientro in hotel e cena presso ristorante limitrofo. Pernottamento

GIORNO 2

  • Mattina colazione in hotel
  • Trasferimento in bus privato presso la zona A dell’Area Marina Protetta per la passeggiata in direzione Punta Spalmatore, una delle zone più suggestive dell’isola. L’intera giornata si svolgerà tra passeggiate e attività di conoscenza dell’ambiente marino dell’isola, con pranzo a sacco fornito dall’hotel. (Possibilità di fare snorkeling in assoluta sicurezza presso Cala Acquario)
  • Rientro in bus privato. Visita alla sede dell’Area marina protetta per scoprire come l’AMP lavora insieme alla comunità locale per tutelare e gestire l’ambiente marino e il territorio. Cena e pernottamento

GIORNO 3

  • Mattina colazione in hotel
  • Partenza in barca per ammirare l’isola dal mare. Ammireremo le grotte, spettacolo della natura che raccontano di spazi millenari, ognuna con colori e racconti diversi.  Possibile incontro con i pescatori dell’isola: pesce azzurro e attrezzi da pesca sostenibili
  • Pranzo presso ristorante
  • Incontro presso il Centro studi e documentazione Isola di Ustica costituito nel 1997. Il centro è un’associazione di volontariato culturale no profit che si prefigge di promuovere attività e iniziative incentrate sull’isola di Ustica per favorire la conoscenza e il recupero del suo patrimonio culturale, attraverso la realizzazione di raccolte di documenti, testi e materiali riguardanti l’isola.
  • Attività di chiusura e partenza in aliscafo per Palermo.
  • Arrivo al porto di Palermo. Fine dei servizi

CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI

La quota comprende:

  • 1/2 educatori ambientali della Palma Nana per l’intera durata del viaggio, in base al numero dei partecipanti;
  • pernottamento presso hotel (camere multiple per studenti, singole e doppie per gli accompagnatori con gratuità) con trattamento di mezza pensione per 2 notti;
  • 1 pranzi a sacco;
  • 1 pranzo presso ristorante;
  • 1 uscita in barca;
  • 1 transfer con navetta privata a/r;
  • Contributo Centro studi e documentazione Isola di Ustica;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • segreteria organizzativa; IVA.

La quota non comprende:

  • Aliscafo Palermo/Ustica a/r;
  • Quanto non espressamente menzionato nella voce precedente.

 

  • Proposte inserite in un progetto educativo, scelte con cura, calibrate all'età dei partecipanti e in linea con il Metodo Educativo Palma Nana©.
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente e delle Comunità, coordinate con l'insegnante con possibili rimodulazioni in base al percorso formativo delle singole classi.
  • Tutte le proposte vengono modulate in funzione dell'età degli alunni. L'indicazione dell'ordine e grado scolastico è relativo alla difficoltà del percorso di ogni proposta o alle tematiche trattate. Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base all'indirizzo dell'Istituto.

Altre proposte