Catania ci accoglie con la sua storia stratificata, dove ogni pietra racconta di eruzioni, ricostruzioni e rinascite. Il suo centro storico, ricco di testimonianze barocche, diventa il punto di partenza per una lettura critica del territorio urbano, tra bellezza artistica e memoria sociale.
L’Etna ci parla con la voce profonda della terra. Camminare sui suoi sentieri, accompagnati da guide esperte, significa entrare in contatto diretto con la forza della natura, osservare da vicino i processi geologici e comprendere l’equilibrio delicato tra uomo e ambiente.
Lentini ci mostra come l’arte possa rigenerare spazi e creare nuove visioni di futuro. Il Parco Urbano d’Arte, con le sue oltre 40 opere di street art, diventa un museo a cielo aperto dove il linguaggio visivo si fa strumento di trasformazione sociale.
Questo viaggio è pensato per essere vissuto in modo responsabile, con attenzione all’ambiente, al rispetto dei luoghi e delle persone, e alla costruzione di relazioni significative. Un’occasione per apprendere fuori dalle aule, per osservare, ascoltare e interrogarsi sul mondo che ci circonda. Un laboratorio a cielo aperto dove i ragazzi e le ragazze possono esplorare, riflettere e partecipare attivamente, vivendo il viaggio come strumento di educazione alla sostenibilità, alla cultura e all’incontro autentico con l’altro.
GIORNO 1 – Centro storico di Catania
- Incontro del gruppo con l’operatore di Palma Nana e partenza per Catania.
- Arrivo a Ragusa e per la presentazione del viaggio: obiettivi educativi, modalità di partecipazione attiva, conoscenza reciproca.
- Trasferimento al Monastero dei Benedettini per la visita guidata del monastero, gioiello del tardo barocco siciliano, esempio di integrazione architettonica tra le epoche, è indicato dall’UNESCO nella lista del Patrimonio dell’Umanità. La visita sarà condotta da Officine Culturali, organizzazione impegnata nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale.
- Pranzo a sacco autogestito.
- Dopopranzo incontro con la guida turistica e visita del centro storico di Catania alla scoperta delle vicende storiche di Catania e dei monumenti principali sorti nel corso dei secoli fino ai giorni nostri. Analizzaremo la stratificazione storica e sociale della città. Riconosceremo le dinamiche urbane come espressione di trasformazioni culturali e ambientali.
- Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere e cena. Pernottamento.
GIORNO 2 – Etna
- Mattina colazione in hotel e partenza direzione Etna. Accompagnati da una guida vulcanologica, andremo alla scoperta del vulcano, Patrimonio UNESCO, attraverso i profumi dei boschi e il suono inconfondibile dei passi sulla lava solidificata. Percorreremo il sentiero dei Monti Sartorius a 1.667 mt di altitudine, per attraversare il bosco di betulle ed ammirare i 7 crateri. Esploraremo il paesaggio vulcanico come ecosistema unico. Comprenderemo i processi geologici e la loro influenza sul territorio
- Pranzo a sacco durante la passeggiata.
- Pomeriggio trasferimento al Museo dell’Etna. Approfondiremo la conoscenza scientifica dei fenomeni vulcanici in un’esperienza immersiva per esplorare i fenomeni naturali e riflettere sul ruolo della scienza nella comprensione del mondo.
- Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3 – Lentini
- Mattina colazione in hotel e check-out.
- Trasferimento a Lentini per uno street art tour al Parco Urbano d’Arte. Accompagnati dalla Cooperativa Badia Lost&Found in un museo a cielo aperto tra più di 40 opere di famosi street artists, autori, scultori e artigiani. Un progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato le strade della città in una galleria d’arte all’aperto con il contributo di una ventina di artisti provenienti da tutta Italia.
- Passeggeremo tra le opere di artisti e artigiani che hanno trasformato lo spazio urbano in un luogo di bellezza, memoria e partecipazione. Rifletteremo sul ruolo dell’arte nella costruzione di comunità inclusive e consapevoli.
- Pranzo libero.
- Con un’attività di chiusura rivediamo il viaggio vissuto insieme portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze. Partenza e fine dei servizi.
Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.
CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI
La quota comprende:
- pernottamento in hotel a Catania (camere multiple per gli studenti, singole e doppie per accompagnatori) - trattamento di mezza pensione per 2 notti
- i trasporti come da programma – *Ove previsto nella quota di partecipazione;
- 1 pranzo a sacco;
- un operatore Palma Nana per l’intero viaggio;
- biglietto e visita guidata del Monastero dei Benedettini;
- guida turistica per la visita guidata del centro storico di Catania;
- guide escursionistiche per la visita guidata dell’Etna;
- biglietto di ingresso al Museo dell’Etna;
- visita guidata al Parco Urbano di Lentini;
- gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
- vitto e alloggio per l’autista;
- assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
- segreteria organizzativa;
- IVA
La quota non comprende:
- I pranzi liberi;
- eventuali biglietti di ingresso ai monumenti non previsti in programma;
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
- Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
- Proposte inserite in un progetto educativo, scelte con cura, calibrate all'età dei partecipanti e in linea con il Metodo Educativo Palma Nana©.
- Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente e delle Comunità, coordinate con l'insegnante con possibili rimodulazioni in base al percorso formativo delle singole classi.
- Tutte le proposte vengono modulate in funzione dell'età degli alunni. L'indicazione dell'ordine e grado scolastico è relativo alla difficoltà del percorso di ogni proposta o alle tematiche trattate. Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base all'indirizzo dell'Istituto.