091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Ragusa e Modica

Radici, sapori e comunità resilienti

Il viaggio tra Ragusa e Modica è un’esperienza educativa pensata per le scuole, un’occasione per docenti e studenti di esplorare il territorio ragusano attraverso uno sguardo attento, critico e responsabile. Non si tratta solo di visitare luoghi di interesse storico e naturalistico, ma di incontrare comunità, conoscere progetti che promuovono giustizia sociale, lavoro dignitoso e cura dell’ambiente, e vivere il territorio come spazio di relazione e apprendimento. Il viaggio diventa così uno strumento per educare alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità e alla solidarietà, offrendo ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di crescere come cittadini consapevoli e responsabili.

Attraverso l’incontro con realtà virtuose, cooperative sociali, guide ambientali e progetti di economia etica, il viaggio si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove si intrecciano conoscenze, emozioni e riflessioni. Un’occasione per la scuola di uscire dalle aule e abitare il mondo, per costruire insieme un futuro più giusto e sostenibile.

GIORNO 1 – Ragusa Ibla

  • Incontro del gruppo con l’operatore di Palma Nana e partenza per Ragusa.
  • Arrivo a Ragusa e per la presentazione del viaggio: obiettivi educativi, modalità di partecipazione attiva, conoscenza reciproca.
  • Pranzo a sacco autogestito
  • Incontro con la guida e partenza per la visita guidata di Ragusa Ibla:  un percorso tra arte barocca, memoria urbana e identità territoriale. Nel 2002 Ragusa ibla è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la magnificenza del suo centro storico. Esplorare il concetto di patrimonio culturale come bene comune, riflettere sul ruolo delle città nella costruzione della memoria collettiva.
  • Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere e cena. Pernottamento.

GIORNO 2 – Cava d’ Ispica - Modica

  • Mattina colazione in hotel
  • Trasferimento in pullman presso l’area Archeologia di Cava d’Ispica per un’escursione naturalistica insieme ad una guida AIGae (associazione italiana guide ambientali escursionistiche). Una Immersione nella biodiversità della macchia mediterranea e scoperta delle tracce delle civiltà antiche: un dialogo tra natura e storia.
    La Cava Ispica si trova nel territorio della provincia di Ragusa ed è testimonianza di come vivevano le antichissime civiltà dei Siculi presenti nella zona con diversi stanziamenti. La vegetazione di tipica macchia mediterranea fa da cornice a quest’Area archeologica della Val di Noto.
  • Pranzo a sacco a base di prodotti locali presso il Rifugio Scirocco, all’interno di Cava d’Ispica.
  • Nel pomeriggio trasferimento in pullman verso la cittadina di Modica per una visita al Laboratorio dolciario Casa don Puglisi esempio concreto di economia solidale e reinserimento sociale.
    Il Laboratorio dolciario artigianale “Casa Don Puglisi” è situato nel centro della barocca Modica. Il laboratorio produce biscotti e dolci della tradizione modicana ed è un segno di educazione al lavoro dignitoso aiutando il reinserimento e l’autonomia delle mamme accolte nella casa Don Puglisi insieme ai loro figli. Comprendere il valore del lavoro come strumento di emancipazione, conoscere esperienze di giustizia sociale e inclusione.
  • Passeggiata libera per le strade del centro storico. Rientro e cena in hotel

GIORNO 3 – Castello di Donna Fugata

  • Mattina colazione in hotel
  • Trasferimento agli orti sociali della cooperativa Proxima di Ragusa: agricoltura come pratica di cura, formazione e diritti. Un progetto di agricoltura sociale che coinvolge persone vulnerabili, offrendo loro formazione e opportunità di reinserimento lavorativo. Attraverso la coltivazione sostenibile e la vendita dei prodotti, il progetto promuove inclusione sociale e sensibilizzazione sul tema dei diritti. Riflettere sul ruolo delle comunità locali nella costruzione di modelli sostenibili, riconoscere il valore della terra come spazio di relazione e giustizia.
  • Trasferimento in pullman e visita al Castello di Donnafugata con guida turistica locale. Uno dei castelli più belli della Sicilia, una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 circondata da un ampio e monumentale parco di 8 ettari con grotte e labirinti.
  • Pranzo a sacco.
  • Con un’attività di chiusura salutiamo il ragusano portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze. Partenza per Palermo. Arrivo e Fine dei servizi

Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.

CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI

La quota comprende:

  • pernottamento in hotel a Ragusa (camere multiple per gli studenti, singole e doppie per accompagnatori) - trattamento di mezza pensione per 2 notti;
  • i trasporti come da programma – *Ove previsto nella quota di partecipazione;
  • un operatore Palma Nana per l’intero viaggio;
  • 1 pranzo a sacco presso il Rifugio Scirocco;
  • 1 pranzo a sacco fornito dall’hotel;
  • guida turistica per la visita di Ragusa Ibla;
  • guida turistica per la visita del Castello di Donnafugata;
  • visita e degustazione cioccolato al Laboratorio dolciario artigianale Casa Don Puglisi;
  • guida Aigae per la visita di Cava d’Ispica;
  • contributo incontro cooperativa Proxima di Ragusa;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
  • segreteria organizzativa; IVA

La quota non comprende:

  • Il pranzo del primo giorno;
  • Il biglietto di ingresso al Castello di Donnafugata;
  • eventuali biglietti di ingresso ai monumenti non previsti in programma;
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
  • Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Proposte inserite in un progetto educativo, scelte con cura, calibrate all'età dei partecipanti e in linea con il Metodo Educativo Palma Nana©.
     
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente e delle Comunità, coordinate con l'insegnante con possibili rimodulazioni in base al percorso formativo delle singole classi.
  • Tutte le proposte vengono modulate in funzione dell'età degli alunni. L'indicazione dell'ordine e grado scolastico è relativo alla difficoltà del percorso di ogni proposta o alle tematiche trattate. Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base all'indirizzo dell'Istituto.

Altre proposte