091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Agrigento

Tra pietre antiche e visioni contemporanee

In un tempo in cui il mondo sembra correre veloce e frammentarsi, fermarsi per osservare, ascoltare e comprendere diventa un atto rivoluzionario. Questo viaggio di istruzione nasce con l’intento di offrire agli studenti e alle studentesse un’occasione concreta per esplorare la Sicilia non solo come terra di bellezza, ma come luogo vivo di relazioni, di memoria e di futuro.

Ogni tappa è pensata come un incontro: con la storia che ci parla attraverso le pietre antiche, con l’arte che rigenera spazi e comunità, con la natura che ci insegna il tempo lento della cura, e con le persone che costruiscono ogni giorno alternative possibili. È un viaggio che educa alla complessità, alla responsabilità e alla partecipazione.

Attraverso esperienze dirette, dialoghi e osservazioni, i ragazzi e le ragazze saranno accompagnati a leggere il territorio come uno spazio in cui ogni scelta – turistica, ambientale, sociale – ha un impatto e può generare cambiamento. Perché viaggiare, oggi, significa anche scegliere da che parte stare.

GIORNO 1 – Valle dei Templi e Giardino della Kolymbetra

  • Incontro del gruppo con l’operatore di Palma Nana e partenza per Agrigento.
  • Arrivo a Ragusa e per la presentazione del viaggio: obiettivi educativi, modalità di partecipazione attiva, conoscenza reciproca.
  • Incontro con la guida turistica per la visita della Valle dei Templi di Agrigento, simbolo della Sicilia antica e moderna. Un luogo dove il tempo si stratifica e ci interroga sul senso della bellezza, della memoria e della resilienza. La Valle è stata ed è fonte di ispirazione per poeti, filosofi e pittori ed è senza dubbio uno dei parchi più emblematici della Sicilia.
  • Pranzo a sacco autogestito.
  • Pomeriggio visita del Giardino della Kolymbetra, laboratorio vivente di biodiversità e storia agricola. Affidato in concessione al FAI dalla Regione Siciliana, nel 1999, un gioiello paesaggistico e agricolo, il che custodisce 2500 anni di storia. Un paesaggio che è mutato nel tempo e con il tempo, dove le tradizioni millenarie di popoli diversi si incontrano ancora oggi per far splendere questo giardino incantato che stupisce per la bellezza e la ricchezza delle sue colture. Esplorazione del giardino e laboratorio artistico per riconoscere il valore storico e ambientale del paesaggio come patrimonio culturale e identitario.
  • Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 – Farm Cultural Park e Palazzo Miccichè

  • Mattina colazione in hotel e partenza per Favara.
  • Visita alla Farm Cultural Park: un esempio concreto di come l’arte e la cultura possano trasformare territori marginali in spazi di innovazione sociale. Incontro con l’arte contemporanea come linguaggio per leggere il presente.
  • Visita a Palazzo Miccichè e all’installazione “Human Nature” per una riflessione sul rapporto tra natura e architettura, tra spazio pubblico e immaginazione, all’interno di un edificio nobiliare restaurato in occasione del South Italy Architecture Festival dove si trova una foresta piantumata tra le mura antiche del Palazzo.
  • Pranzo libero.
  • Rientro ad Agrigento e visita del centro storico della vecchia Girgenti: esplorazione dei luoghi della memoria urbana, tra vicoli e piazze che raccontano storie di comunità.
  • Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 3– Teatro Andromeda

  • Mattina colazione in hotel e check-out. Partenza per il Teatro Andromeda. Definito il teatro di pietra più alto al mondo, opera di Lorenzo Reina, pastore e artista. Un luogo che unisce arte, natura e spiritualità, dove la bellezza diventa gesto poetico. Il suo nome deriva dai blocchi di pietra che riproducono in numero (108) e disposizione le stelle della Costellazione di Andromeda.
  • Pranzo a sacco fornito dall’hotel.
  • Con un’attività di chiusura rivediamo il viaggio vissuto insieme portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze. Partenza e fine dei servizi.

CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI

 

La quota comprende:

  • pernottamento in hotel ad Agrigento (camere multiple per studenti, singole e/o doppie per accompagnatori con gratuità) con servizio di mezza pensione per 2 notti;
  • i trasporti come da programma – *Ove previsto nella quota di partecipazione;
  • 1 pranzo a sacco;
  • un operatore Palma Nana per l’intero viaggio;
  • guida turistica per la visita Valle dei Templi;
  • guida turistica per la visita del centro di Agrigento;
  • ingresso e visita Giardino della Kolymbetra;
  • Visita guidata della Farm Cultural Park;
  • Biglietto di ingresso Teatro Andromeda;
  • Vitto e alloggio dell’autista;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • vitto e alloggio per l’autista;
  • segreteria organizzativa; IVA

La quota non comprende:

  • I pranzi liberi;
  • eventuali biglietti di ingresso ai monumenti non previsti in programma;
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
  • Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Proposte inserite in un progetto educativo, scelte con cura, calibrate all'età dei partecipanti e in linea con il Metodo Educativo Palma Nana©.
     
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente e delle Comunità, coordinate con l'insegnante con possibili rimodulazioni in base al percorso formativo delle singole classi.
  • Tutte le proposte vengono modulate in funzione dell'età degli alunni. L'indicazione dell'ordine e grado scolastico è relativo alla difficoltà del percorso di ogni proposta o alle tematiche trattate. Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base all'indirizzo dell'Istituto.

Altre proposte