091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Palermo - In viaggio attraverso il Cibo

Un viaggio in Sicilia che vede protagonisti il cibo e la sua storia

Questo viaggio di istruzione nasce dal desiderio di raccontare Palermo attraverso uno dei suoi linguaggi più autentici: il cibo. Ma non si tratta solo di sapori e ricette. Il cibo, in questo percorso, è strumento di narrazione, di riscatto, di incontro. È il filo che lega storie di giovani che scelgono di ricominciare, di comunità che resistono, di territori che si rigenerano.

Attraverso quattro giorni di esperienze, i ragazzi e le ragazze incontreranno realtà che fanno dell’economia etica e della giustizia sociale il loro fondamento. Dalla cooperativa Cotti in Fragranza all’impegno di Libera Terra, dalla Palermo dei mestieri antichi alla fattoria sociale di Sant’Onofrio, ogni tappa è pensata per stimolare la riflessione, l’empatia, la consapevolezza.

Il viaggio è costruito come un percorso educativo che intreccia cittadinanza attiva, sostenibilità ambientale, inclusione sociale e valorizzazione del territorio. Un’occasione per imparare a leggere il mondo con occhi nuovi, per comprendere come il cibo possa essere veicolo di cultura, strumento di giustizia, occasione di lavoro dignitoso.

GIORNO 1- Accoglienza e Cotti in Fragranza

  • Arrivo all’aeroporto/stazione di Palermo e incontro con l’operatore Palma Nana e trasferimento in città.
  • Trasferimento nella sede della cooperativa, presentazione del viaggio attraverso un’attività laboratoriale: presentazione del viaggio come percorso educativo e sociale
  • Pranzo libero.
  • Pomeriggio visita del laboratorio di Cotti in Fragranza, laboratorio per la preparazione di prodotti da forno, prima realtà imprenditoriale all’interno di un Istituto Penale per i Minorenni con l’obiettivo di promuovere una stabile inclusione dei giovani che potranno diventare lavoratori specializzati e autonomi, anche al di fuori del percorso detentivo. Riflettere insieme sul valore del lavoro come strumento di dignità e reinserimento sociale. Su richiesta possibilità di realizzare una Cooking Class
  • Trasferimento in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 – Centro storico di Palermo e antichi mestieri

  • Prima colazione, incontro con la guida turistica per una passeggiata nel Mercato di Ballarò all’interno del quale coesistono antiche aziende e giovani realtà imprenditoriali per un percorso tra storie, tradizioni e innovazione.
  • Andremo alla scoperta di antichi mestieri palermitane insieme alla cooperativa Terradamare. Una passeggiata alla ricerca e scoperta di antichi mestieri che ancora sopravvivono nel quartiere dell’Albergheria. Storie e racconti da ascoltare da chi ancora oggi porta avanti antiche tradizioni.
  • Visita della fabbrica di caramelle Terranova, per ascoltare la storia dei dolciumi tipici siciliani narrata dalla famiglia che ha inventato la celebre caramella carruba. E poi ci sposteremo nell’antica ditta Tutone Anice Unico che dal 1813 produce la famosa bevanda palermitana. Ascolto di storie di resistenza artigiana e trasmissione di saperi
  • Pranzo libero.
  • Pomeriggio continueremo la visita guidata a piedi del centro storico di Palermo tra vicoli stretti e piazze ricche di storia sino a raggiungere i Quattro Canti, il centro della Palermo barocca e la cattedrale.
  • Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.

GIORNO 3 – Alto Belice Corleonese – Il cibo come strumento sociale - Conosciamo Libera Terra

  • Prima colazione, incontro con il mediatore culturale di Libera il g(i)usto di viaggiare e trasferimento nell’Alto Belice Corleonese.
  • Visita della Cantina Centopassi. La Cantina nasce su un bene confiscato. La visita è un’opportunità per conoscere da vicino la realtà del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, come avviene la produzione del vino e quale approccio in tal senso hanno deciso di attuale le Cooperative di Libera Terra, e per ragionare sui valori della cooperazione, dell’economia virtuosa delle imprese che operano correttamente nel rispetto sociale e del lavoro.
  • Pranzo presso un’azienda agrituristica Libera Terra dove sarà possibile assaporare alcuni dei prodotti Libera Terra insieme a piatti tipici del territorio, all’interno di una cornice di bellezza straordinaria
  • Visita del Memoriale di Portella della Ginestra dove il 1° maggio 1947 avvenne la prima strage di Stato con l'eccidio di contadini e delle loro famiglie, che in questo luogo si erano raccolti per festeggiare la ricorrenza della Festa dei lavoratori
  • Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.

GIORNO 4 – Fattoria Didattica e Sociale Sant'Onofrio

  • Prima colazione e trasferimento a Trabia, piccolo comune del palermitano per la visita della Fattoria Didattica e Sociale Sant'Onofrio. Il progetto della Fattoria nasce per dare un’opportunità a chi, provenendo da una comunità terapeutica, decide di riprendere in mano la propria vita attraverso la produzione di miele e formaggi. La visita terminerà con una piccola degustazione.
  • Pranzo libero.
  • Con un’attività di chiusura rivediamo il viaggio vissuto insieme portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze. Trasferimento all’aeroporto/stazione/porto di Palermo. Partenza e fine dei servizi.

Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.

CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI

 

La quota comprende:

  • trasporto con bus privato con autista come da programma (parcheggi inclusi);
  • pernottamento presso struttura ricettiva (triple e quadruple per studenti, singole e/o doppie per accompagnatori con gratuità) - trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + prima colazione) per 3 notti;
  • 1 pranzo presso una struttura agrituristica Libera Terra;
  • Operatore Palma Nana come da programma;
  • Mediatore Culturale Libera il g(i)usto di viaggiare come da programma;
  • guida turistica per una giornata intera e audio cuffie;
  • visita fabbrica di caramelle Terranova;
  • visita ditta Tutone Anice Unico;
  • contributo per il progetto Cotti in Fragranza
  • visita  Fattoria Sant’Onofrio;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
  • segreteria organizzativa; IVA.

 

La quota non comprende:

  • il viaggio di andata e ritorno dalla città di partenza;
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
  • quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Proposte inserite in un progetto educativo calibrato all'età dei partecipanti.
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente coordinate con l'insegnante.
  • Gli Operatori della Palma Nana sono Educatori Ambientali esperti, che hanno seguito Stage di Formazioni e che saranno a disposizione del gruppo per l’intero viaggio.
  • Tutti i servizi sono scelti con cura, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle realtà delle Sicilia. E per ottenere i migliori risultati, selezioniamo partner e fornitori di servizi che operino secondo i criteri di giustizia, rispetto del lavoro e dell’ambiente, principi di giustizia sociale ed economica.

Altre proposte