091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Selinunte

Frontiere di storia e convivenza

Un viaggio di istruzione può essere molto più di una semplice uscita didattica. Può diventare un’occasione per guardare il mondo con occhi nuovi, per incontrare storie, persone e paesaggi che parlano di memoria, di convivenza, di natura e di futuro. 

Questo viaggio è un cammino dentro la Sicilia che racconta, accoglie e insegna. Si parte da Selinunte, dove la storia antica incontra l’arte contemporanea e il paesaggio diventa racconto. Si attraversano le forme della natura carsica a Santa Ninfa, per imparare a leggere la terra e rispettarla. A Mazara del Vallo si cammina tra culture che convivono, tra vicoli che parlano di mare e di incontri. E infine Gibellina, dove la memoria si fa arte e ci invita a riflettere sul senso della ricostruzione.

Ogni tappa è pensata per educare alla cittadinanza, alla sostenibilità, alla bellezza dell’incontro. Un viaggio che lascia tracce, dentro e fuori.

GIORNO 1 – Parco Archeologico di Selinunte

  • Incontro del gruppo con l’operatore di Palma Nana e partenza per Selinunte.
  • Arrivo a Selinunte e presentazione del viaggio: obiettivi educativi, modalità di partecipazione attiva, conoscenza reciproca
  • Incontro presso Pensiero Contemporaneo, spazio di cultura e arte all’ingresso del Parco Archeologico, che attraverso le installazioni racconta storie di persone, di alberi e del territorio. Sviluppare il senso critico e la capacità di lettura del paesaggio come narrazione sociale.
  • Pranzo a sacco autogestito
  • Partenza per la visita guidata del Parco Archeologico di Selinunte. Visita guidata del più grande parco archeologico d’Europa, testimonianza della civiltà greca e della stratificazione storica del territorio, per comprendere il legame tra patrimonio culturale e identità territoriale.
  • Trasferimento in Hotel a Selinunte e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 – Grotta Santa Ninfa e Mazara del Vallo

  • Mattina prima colazione e partenza per la Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa, gestita dall’associazione Legambiente. Un museo a cielo aperto del fenomeno carsico, e una visita al Centro Esplora Ambiente per un racconto della storia naturale del territorio attraverso esposizioni tematiche, ricostruzioni di ambienti, plastici, video. Stimolare la curiosità scientifica e il rispetto per gli ecosistemi naturali.
  • Pranzo a sacco fornito dall’hotel.
  • Pomeriggio trasferimento a Mazara del Vallo.
  • Incontro con la guida turistica a Mazara del Vallo per la visita guidata e una esplorazione del centro storico. Mazara del Vallo è la città simbolo dell’incontro tra civiltà. Passeggiando nella Casbah, tra vicoli e piazze, scopriremo come l’identità siciliana sia frutto di contaminazioni e convivenze. La città ha mantenuto la sua vocazione marittima derivata sin dall’antichità divenendo nel corso dei secoli uno dei più importanti porti pescherecci del Mar Mediterraneo. Visiteremo il Museo Satiro Danzante tra bellissime costruzioni in elegante barocco, per rivivere l’armonia vissuta tra le genti d’origine differente che da sempre ha contraddistinto questa città.
  • Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 – Gibellina

  • Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Gibellina.
  • Prima tappa Belice Epicentro della Memoria Viva. Visita al museo che raccoglie testimonianze del terremoto del 1968 e delle trasformazioni sociali della valle. Educare alla memoria come strumento di resilienza e cittadinanza attiva.
  • Trasferimento a Gibellina Vecchia e visita guidata del Grande Cretto opera di LAND ART realizzata da Alberto Burri tra il 1984 e il 1989 nel luogo in cui sorgeva la città vecchia di Gibellina. Comprendere il ruolo dell’arte nella rigenerazione sociale e nella narrazione collettiva.
  • Con un’attività di chiusura rivediamo il viaggio vissuto insieme portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze. Partenza e fine dei servizi.


Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.

CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI

 

La quota comprende:

  • pernottamento in hotel a Selinunte (camere triple e quadruple per studenti, singole e/o doppie per accompagnatori con gratuità) con servizio di mezza pensione per 2 notti;
  • i trasporti come da programma – *Ove previsto nella quota di partecipazione;
  • 2 pranzi a sacco;
  • 1 educatore ambientale della Palma Nana per l’intera durata del viaggio;
  • guida turistica per la visita di Selinunte;
  • guida turistica per la visita di Mazara del Vallo;
  • guida turistica per la visita del Cretto di Burri;
  • contributo incontro Pensiero Contemporaneo;
  • biglietto di Belice Epicentro della Memoria Viva;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • vitto e alloggio per l’autista;
  • assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
  • segreteria organizzativa; IVA

La quota non comprende:

  • eventuali biglietti di ingresso ai monumenti non previsti in programma;
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
  • Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Proposte inserite in un progetto educativo, scelte con cura, calibrate all'età dei partecipanti e in linea con il Metodo Educativo Palma Nana©.
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente e delle Comunità, coordinate con l'insegnante con possibili rimodulazioni in base al percorso formativo delle singole classi.
  • Tutte le proposte vengono modulate in funzione dell'età degli alunni. L'indicazione dell'ordine e grado scolastico è relativo alla difficoltà del percorso di ogni proposta o alle tematiche trattate. Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base all'indirizzo dell'Istituto.

Altre proposte